La legge elettorale e l’atto mancato

In Europa e in America il parlamentarismo ha una storia di secoli, e non c’è molto da inventare. Alla fin dei conti, esistono due sistemi elettorali: uninominale e proporzionale. Tutti gli altri sono delle varianti di questi due, o delle mescolanze più o meno pasticciate.

Non c’è un sistema elettorale perfetto, e poiché in Italia li abbiamo sperimentati tutti e due, conosciamo pregi e difetti di entrambi.

Il sistema uninominale, in vigore per gran parte della storia del Regno, è basato su un rapporto diretto tra gli elettori e il singolo parlamentare. È un sistema molto territoriale, che esalta il principio essenziale della libertà di mandato. I parlamentari aderiscono sempre ad un qualche partito, ma nel sistema uninominale l’eletto non è molto portato ad ubbidire ai propri capi: non sono loro che l’hanno fatto arrivare in Parlamento, ma gli elettori del suo collegio.

Il difetto dell’uninominale è di avere dei parlamentari spesso portati a rappresentare interessi locali, a volte decisamente clientelari, e a perdere di vista l’altro principio cardine della democrazia: “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione”.

Il sistema uninominale porta tendenzialmente ad un sistema bipartitico, ma questi partiti non sono blocchi compatti e disciplinati, hanno una struttura piuttosto lasca, e non esiste alcun modo per obbligare il singolo parlamentare a seguire un qualche ordine di scuderia.

Il sistema proporzionale, che ha funzionato per i quasi cinquant’anni della cd. “Prima Repubblica”, mira a riprodurre in Parlamento la varietà di orientamenti presenti presso l’opinione pubblica. Poiché tante teste tante idee, il sistema proporzionale porta inevitabilmente ad una grande pluralità di partiti.

Il sistema proporzionale può funzionare a due condizioni:

  1. che i partiti siano effettivamente rappresentativi delle diverse posizioni presenti nel paese, e non piccole consorterie legate per motivi di pura convenienza ad un qualche “capo” capace di raccogliere voti attraverso campagne di marketing elettorale;
  2. che i partiti siano in grado di trovare alleanze e di convergere verso obiettivi comuni, considerati concordemente più importanti dei punti di dissenso.

Poiché oggi in Italia non si verificano né la prima, né la seconda condizione, mi sembra che la scelta dovrebbe orientarsi verso l’uninominale. Ma è un’opinione personale, non è il quarto segreto di Fatima.

Oggi in Italia si va disperatamente alla ricerca di un qualche sistema elettorale, escludendo però in partenza sia il proporzionale, sia l’uninominale. Non si capisce assolutamente quale sistema si voglia attuare; si sono fatti vari tentativi di alterare pesantemente l’uno o l’altro, o di creare cervellotiche commistioni dei due. Tutti questi tentativi hanno portato ad un fallimento, o a risultati giudicati concordemente disastrosi. Eppure non si riesce ad uscire dalla situazione di stallo, e ad operare una scelta chiara fra l’uno e l’altro dei due sistemi. Ogni volta si promette una soluzione risolutiva, ma alla fine il risultato è una ciofeca ancor più indigeribile del prodotto precedente.

In termini psicanalitici, dovremmo forse parlare di una lunga serie di “atti mancati”, sintomo inequivocabile di una situazione gravemente patologica. C’è qualcosa di segreto e di inconfessabile che impedisce ai partiti di produrre non questa o quella, ma una qualunque legge elettorale degna di questo nome.

Vedremo come va a finire quest’ultimo tentativo. Il mio timore è che il marasma mentale e le pulsioni autodistruttive dei principali partiti alla fine possano portare ad una vera crisi delle istituzioni democratiche.

Intellettuali


La moderna Biblioteca di Alessandria è su eBay.
Da anni vado a cercarvi le più insolite realtà di nicchia, edizioni sconosciute di autori sconosciuti…
In seguito ad una sgradevole discussione di quelle che ci tocca subire oggigiorno (un intellettuale che accusa gli intellettuali di essere “intellettuali”), per esorcizzare il senso di déja vu, mi sono messo a cercare un classico sull’argomento, l’opera di un grande intellettuale non defezionista.
1927. Prima edizione, copia numerata.
Voi tenetevi i vostri ometti furbetti non politicamente corretti.
Io ho Julien Benda.

Destra, sinistra, e perché no, una destra “di sinistra” (o una sinistra di destra?)

Division Charlemagne
Volontario francese della 33. SS Panzer Grenadier Division “Charlemagne” sul fronte russo

Il fascismo può essere riassunto storicamente in tre punti.

  1. Si prende la teoria della storia di Marx (o per meglio dire, una sua semplificazione molto riduttiva) e si sostituisce alla “lotta fra le classi” la “lotta fra le nazioni” (i popoli, le razze ecc.).
  2. Si prende la teria economica di Marx (trascuriamo il fatto che parlare di “teoria economica di Marx” è molto impreciso, anche qui si va per grandi semplificazioni) e si sostituisce al termine “capitale” il termine “finanza”. Se per voi è la stessa cosa, vuol semplicemente dire che non avete letto il Capitale. Tranquilli, non è un problema, nessuno può leggere tutto, io non ho mai letto Guerra e Pace, per esempio. Ma credetemi: per Marx non è assolutamente la stessa cosa.
  3. Si prende il linguaggio e la prassi della Rivoluzione Francese, e al posto di “aristocrazia” si mette “sistema parlamentare”. E qui credo che abbiano capito tutti.

Bibliografia essenziale: Zeev Sternhell, Ni droite, ni gauche. Ma c’è anche tanta altra roba da leggere – solo che non si può leggere tutto ecc.

Che questo sia il fascismo dei fascisti d’oggi, Marine Le Pen in testa, non ci piove.

Però occhio: esattamente come novant’anni fa, è anche il fascismo di tanti fascisti “di sinistra” (sic.)

E proprio in questi giorni, spuntano come funghi dopo una bella pioggia.

Il vento nei capelli

Non ho, naturalmente, un’immagine di quelle ragazze e donne picchiate dai mariti o dai genitori perché si vestono troppo “all’occidentale”, e si ribellano alle regole arcaiche di una società che opprime il corpo femminile. Mi devo accontentare di un’immagine di repertorio del movimento “My Stealthy Freedom” delle donne iraniane.

Spero che in Italia, dopo aver incredibilmente farneticato sul velo come “scelta di libertà”, ora si sostenga, con convinzione ma senza deviazioni di tipo razzista, la piccola rivoluzione di queste donne e ragazze che si rivolgono alla legge e alle istituzioni per rivendicare il diritto di sentire il vento nei capelli.

Sistemi elettorali in Italia – una sintesi

  1. Legge elettorale proporzionale per l’elezione dell’Assemblea Costituente, emanata col Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 74 del 10 marzo 1946; fu poi estesa alla Camera dei Deputati con Legge n. 6 del 20 gennaio 1948. Le si affiancò con Legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la norma l’elezione del Senato, consistente in un proporzionale mascherato da uninominale.
    • Questo sistema elettorale fu applicato 10 volte dal 1948 al 1987.
  2. Modifica delle modalità di elezione della Camera con l’abolizione della preferenza multipla in seguito al referendum del 9 giugno 1991.
    • Questa norma fu applicata una volta, nelle elezioni del 1992.
  3. Modifica delle modalità di elezione del Senato con abolizione della quota proporzionale in seguito al referendum del 18 aprile 1993.
    • Questa modalità di elezione non è mai stata applicata.
  4. Nuove modalità di elezione della Camera e del Senato con Leggi 4 agosto 1993 n. 276 e n. 277 (cd. “Mattarellum”): sistema uninominale per il 75% dei seggi, con recupero proporzionale per il restante 25%.
    • Sistema elettorale applicato tre volte: nel 1994, 1996 e 2001.
  5. Cd. “Porcellum”, Legge n. 270 del 21 dicembre 2005: proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate alla Camera e al Senato, con modalità diverse per il calcolo del premio di maggioranza fra le due Camere.
    • Legge applicata nelle elezioni del 2006, 2008, 2013.
  6. Cd. “Consultellum”, sistema elettorale risultante dall’applicazione delle modifiche imposte al “Porcellum” dalla Corte Costituzionale con sentenza 4 dicembre 2013.
    • Sistema mai applicato.
  7. Cd. “Italicum” varato con Legge Legge 6 maggio 2015, n. 52. Capilista bloccati, premio di maggioranza assegnato con ballottaggio.
    • Sistema mai applicato.
  8. Legge “Italicum” modificata con sentenza della Corte Costituzionale del 25 gennaio 2017, che abolisce il ballottaggio per il premio di maggioranza, conserva il premio di maggioranza per la lista che raggiunge il 40%, conferma i capilista bloccati e le candidature multiple, ma impone il sorteggio per la scelta del collegio di elezione.
    • Sistema, fino ad oggi, non ancora applicato.

Hitler “al potere con elezioni democratiche”?

HitlerCircola da sempre il luogo comune di Hitler che “va al potere con elezioni democratiche”. Se non è proprio una bufala, certo è un’esagerazione.

Vediamo i dati – che chiunque può verificare:

Elezioni presidenziali del marzo-aprile 1932:
Primo turno: Hitler 30,1%
Secondo turno: Hitler 36,8%.

Soprattutto se guardiamo i dati del ballottaggio, il successo è modesto: solo Giachetti a Roma è riuscito a fare peggio – e non di molto.

Elezioni del Parlamento Federale:
Settembre 1930: NSDAP 18,3%
Luglio 1932: NSDAP 37,8%
Novembre 1932: NSDAP 33,1%

Dunque, nel momento in cui Hitler va al potere, il consenso elettorale del suo partito è addirittura in calo. Adesso che va di moda l’italico “maggioritario”, il 33% è un bolide che ti proietta sul tetto del mondo; ma in Germania allora c’era il proporzionale, e se ti votava un elettore su tre, avevi un deputato su tre.

Dopo due mesi, Hitler ottiene ugualmente il cancellierato per una serie di motivi che prescindono dal risultato elettorale: il favore del vecchio Hindenburg, l’appoggio dei “poteri forti”, una politica abile e spregiudicata di alleanze con le forze della destra “moderata”, le divisioni e le incertezze dell’opposizione, e soprattutto le continue violenze che destabilizzano i partiti democratici e creano un senso di fatale necessità.

Si tratta comunque sempre di un governo con maggioranza parlamentare vacillante. Hitler decide quindi di avere una vera legittimazione attraverso un nuovo voto popolare.

Il risultato è deludente:

Marzo 1933: NSDAP 43,9%

Queste ultime elezioni sono celebrate quando Hitler è già Cancelliere da due mesi, il Reichstag un mucchio di rovine fumanti, gli avversari politici aggrediti, perseguitati e uccisi, le città e i seggi presidiati da milioni di Camicie Brune in armi. Eppure anche in queste circostanze terribili oltre il 56% dei tedeschi ha avuto il coraggio di dire NO al nazismo.

Hitler capisce la lezione, e tre settimane dopo viene emanata la “Legge dei pieni poteri”. Per i successivi dodici anni non ci sarà più democrazia in Germania, non ci saranno più elezioni né “vinte”, né perse.

La verità sul terrorismo dell’ISIS

(A proposito delle incongruenze degli attentati suicidi, che danno spesso luogo a complicati ragionamenti)

anisUn attentatore suicida è, in primo luogo, un povero coglione.

Uno che sceglie come scopo supremo dell’esistenza farsi saltare in aria / schiantarsi con un camion è il più coglione dei poveri coglioni.

Tutti noi dobbiamo morire, prima o poi. Non ci vuole nessuna particolare capacità, non devi dimostrare nulla, non devi avere un motivo speciale per morire. Muori lo stesso. È l’unica cosa che rende tutti gli essere umani veramente uguali.

Solo il più coglione dei poveri coglioni può pensare che il fatto di morire lo renda in qualche modo speciale.

Detto questo, tutto il resto viene di conseguenza.

Il terrorista suicida non ha bisogno di nessun addestramento speciale. L’addestramento di un soldato normale consiste nell’imparare ad uccidere senza essere ucciso. O per lo meno, ad uccidere il maggior numero di nemici prima di essere ucciso. Il terrorista suicida è solo un soldato usa e getta. Non ha bisogno di una buona mira, non ha bisogno di particolari doti offensive, non deve maneggiare tecnologie complesse, non ha bisogno di nessuna capacità difensiva. L’unica cosa che deve fare è farsi ammazzare.

Il terrorista suicida non ha bisogno di una particolare astuzia, di un supporto di intelligence. Non deve entrare in un fortilizio nemico protetto da guardie armate, non deve superare raffinati sistemi di allarme, non deve indossare strani travestimenti. Deve solo individuare un posto qualunque pieno di gente e andare a farsi saltare in aria / schiantarsi con il camion.

L’unico requisito, è che non cambi idea all’ultimo momento. Ma per questo, occorre solo un po’ di lavaggio del cervello ideologico. E fare il lavaggio del cervello a un povero coglione è la cosa più facile di questo mondo.

Poiché non è previsto che il terrorista suicida sopravviva, non c’è bisogno di elaborare una tattica per il dopo. I terroristi suicidi che sono così coglioni da non riuscire neanche a farsi ammazzare nel corso della loro azione suicida, sono presi ed ammazzati dopo pochissimo tempo.

Non è previsto che un terrorista suicida abbia esperienza e impari dai propri errori. Un terrorista suicida, per definizione, NON fa errori. L’unico errore che può fare, è la sopravvivenza: ma a questo si rimedia quasi subito.

Dal punto di vista strategico, l’impiego dei terroristi suicidi ha una efficacia totale.

La centrale terrorista incarica cento poveri coglioni di compiere l’attentato. Novantanove di loro si fanno beccare nei primi giorni, e per i motivi più cretini: perdono i documenti, scrivono su FaceBook che stanno per fare l’attentato, si fanno prendere al posto di blocco perché mostrano i documenti veri, oppure tirano fuori la pistola mentre gli vogliono solo fare la multa per divieto di sosta… Uno di loro non si fa beccare: è un coglione come gli altri, e fa esattamente gli stessi errori, ma ha un gran culo, oppure viene fermato per strada da poliziotti coglioni come lui. Quell’unico terrorista superstite riesce alla fine a farsi saltare in aria / schiantarsi con il camion.

Uno su cento ce l’ha fatta, ma dal punto di vista della centrale terrorista, il tasso di successo è del 100%. Volevano l’attentato, e hanno avuto l’attentato.

A proposito di un governo “non eletto dai cittadini”

Siamo d’accordo. In una democrazia parlamentare i cittadini eleggono il Parlamento, non il Governo. È così nella Costituzione appena confermata a larga maggioranza, e sarebbe stato così anche con la Riforma appena bocciata.

Però adesso basta. Esistono le forme della democrazia, ma esiste anche la sostanza. È sbagliato contrapporre la sostanza alle forme istituzionali, poiché si rischia una deriva populista ed eversiva. Ma è altrettanto sbagliato contrapporre ostinatamente la forma alla sostanza. Alla fine, il rischio è lo stesso.

La sostanza è il consenso, ingrediente indispensabile di ogni forma di Stato, sia democratico, sia autoritario. Senza consenso, lo Stato non regge. Senza consenso, le forme della democrazia non reggono.

E non bisogna essere sondaggisti per rendersi conto che oggi esiste un enorme problema di consenso. E quando le forme sono troppo distanti dalla sostanza, quando le parole sono troppo diverse dai fatti, sono le forme e le parole che devono adeguarsi alla sostanza e ai fatti, non il contrario.

Questo governo non è “eletto” come non lo è stato nessun governo della Repubblica. Siamo d’accordo. Ma non basta continuare a ripetere beffardamente questa frase per cancellare la sostanza: a partire dal fatto che neanche la maggioranza del 54% alla Camera è mai stata votata dai cittadini: alle ultime elezioni politiche, il partito di maggioranza relativa è stato votato dal 29,5%; poi è intervenuto il barbatrucco del Porcellum che ha moltiplicato i voti e i seggi fino al 54%. E sappiamo tutti benissimo che la Corte Costituzionale ha detto che ecc., quindi quel miracolo incostituzionale non ha delegittimato il parlamento in carica; la forma è salva, ma rimane il fatto che considerare quel 54% come se fosse espressione di un 54% di consenso reale, significa coprirsi gli occhi con mezzo chilo di nduja per non vedere la realtà.

Abbiamo assistito ad un altro miracolo: un Presidente del Consiglio che alle 15 riceve un voto di fiducia da parte del Parlamento, e alle 19 va al Quirinale a dimettersi. Lo poteva fare? Certo che lo poteva fare: essere Presidente del Consiglio non è una condanna a vita. Però accidenti. Ci vuole come minimo una bella faccia di bronzo. E credete che la gente non se ne sia accorta?

Adesso stato nominato un nuovo Presidente del Consiglio, che andrà a ricevere la fiducia da quel famoso 54%. È corretto? Certo che è corretto. Però minchia, e scusate l’eufemismo.

In questo nuovo governo occupa un posto di altissimo rilievo quell’ex Ministro delle Riforme che non solo porta la principale responsabilità di una Riforma bocciata dai cittadini, ma anche la principale responsabilità della successiva situazione assurda, per cui oggi tutti (compreso quel 29,5… scusate: 54%) invocano nuove elezioni come unica via d’uscita da questa gravissima crisi, ma non abbiamo una legge elettorale. È corretto? Certo, il Presidente del Consiglio nominato porta al Presidente della Repubblica la lista dei nuovi ministri ecc. (Art. 92) Ma pensate che la gente non se ne sia accorta?

E a proposito del Presidente della Repubblica, nessuno mette in discussione l’altissima responsabilità di quella carica, che viene esercitata in totale autonomia, poiché “Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni” (art. 90). Però uno non può fare a meno di rilevare che questo scempio, formalmente corretto, della sostanza (ed alla fine anche un pochino delle forme), della democrazia, si è compiuto sotto l’occhio a volte distratto, spesso addirittura benevolo di due eminenti, indiscussi e inattaccabili Presidenti della Repubblica. Che questa situazione, che ha creato una gravissima lacerazione nel paese, ha avuto la benedizione di colui che “rappresenta l’unità nazionale” (art. 87).

Insomma, potete continuare a trattare il 59% degli italiani come degli imbecilli che non sanno che “nessun governo è eletto”.

Però poi non stupitevi se vi diciamo che con questa arrogante sicumera non fate altro che soffiare sul vento dell’antipolitica, non fate altro che confermare il pregiudizio qualunquista che vede nelle istituzioni solo un “imbroglio” ai danni della “povera gente” (Promessi Sposi XIV).parlamentovuoto

I senatori con la valigia


senatorivaligia

La faccenda del nuovo Senato, che è veramente il pons asinorm della Riforma, non regge assolutamente sotto tutti i punti di vista.

In nome dell’“efficienza” e della “velocità”, l’articolo 70 è stato infarcito di termini perentori: “entro dieci giorni…” “entro quindici giorni…”

Ammesso che questi termini siano giustificati, presup­pongono un Senato di falchi con gli occhi acutissimi pronti a gettarsi alla preda, come i Minutemen della Rivoluzione Americana. Ma 74 consiglieri regionali più 21 sindaci, che dovrebbero occuparsi di tutt’altro, e lavorano da tutt’altra parte, ve li vedete? Entro 10 giorni devono decidere di riunirsi (chi li convoca? Il Presidente del Senato. Consigliere o sindaco pure lui?); lasciano a mezzo tutto quello che stanno facendo (immagino che qualche volta gli capiti anche di occuparsi di cose urgenti e importati, mica li han messi lì a scaldare la sedia); preparano la valigia; prenotano l’aereo o il treno; partono dal monte e dal piano per raggiungere la grande Babilonia; si sistemano in albergo; vanno in Senato e… “su, fammi vedere l’ordine del giorno…”

Ma gliela vogliamo lasciare una settimana di tempo per mettersi in ordine e cominciare a discutere con un minimo di cognizione di causa?

No. Paf, tempo scaduto. Grazie per aver giocato con noi.

Insomma, una totale dissennatezza.


E questa totale dissennatezza è stata messa in piedi per un banale fine propagandistico.

Anche mantenendo il sistema dell’elezione indiretta, bastava dire che i Consigli Regionali eleggono dei Senatori che fanno solo i Senatori. Non sindaci o consiglieri regionali. Senatori.

Ma bisognava pagarli.

Allora, solo per poter dire che su 3 milioni di dipendenti pubblici ce ne sono 100 che lavorano gratis – solo per quest’unico meschinissimo scopo propagandistico, si è messo in piedi un marchingegno complicatissimo che non potrà mai funzionare.