Diplomazia

Pronto? Barak? Barak? Baracchino? Baracchetto? Mi senti?… Ah, finalmente… Senti, volevo complimentarmi con te… sei stato veramente forte… bravo… sì, sì… bisogna che ci vediamo… presto… abbiamo tante cose da dirci… sì, sì, davvero, una bellissima vittoria… ti ammiro… guarda, neanch’io avrei saputo fare meglio… così giovane… magari poi ti spiego anche qualche piccolo trucco… per la prossima, sai, ti potrà venire utile… figurati…

Ah, poi, volevo dirti, lo so che tu… sì, sì, sei una ragazzo intelligente, spiritoso… mica te la sei… ma no davvero, non l’ho mai pensato…

ma sai, qui da noi, i comunisti… coglioni, come al solito… hanno piantato su un casino, hanno detto che tu… ma certo, ti ringrazio di cuore, guarda ero sicuro che… figurati, per una carineria, una battuta… sai, io sono un tipo allegro, mi piace scherzare… anzi, guarda, ne so una fortissima… allora, sentimi bene… ci sono un siciliano, un tedesco e un ebreo che… pronto? pronto?… Baracchetto? Baraccuccio?… Mi senti?… è caduta la linea…

“Mandarli tutti in ospedale…”

INTERVISTA A COSSIGA

di Andrea Cangini

Presidente Cossiga, pensa che minacciando l’uso della forza pubblica contro gli studenti Berlusconi abbia esagerato?

«Dipende, se ritiene d’essere il presidenie del Consiglio di uno Stato forte, no, ha fatto benissimo. Ma poiché l’Italia è uno Stato debole, e all’opposizione non c’è il granitico Pci ma l’evanescente Pd, temo che alle parole non seguiranno i fatti e che quindi Berlu­sconi farà una figuraccia».

Quali fatti dovrebbero seguire?

«Maroni dovrebbe fare quel che feci io quand’ero ministro dell’Interno».

Ossia?

«In primo luogo, lasciare perdere gli studenti dei licei, perché pensi a cosa succederebbe se un ragazzino rimanesse ucciso o gravemente ferito…».

Gli universitari, invece?

«Lasciarli fare. Ritirare Ie forze di polizia dalle strade e dalle università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuo­co le città».

Dopo di che?

«Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovra sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri».

Nel senso che…

«Nel senso che Ie forze dell’ordine non dovrebbero avere pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli e picchiare anche quei docenti che li fomentano».

Anche i docenti?

«Soprattutto i docenti».

Presidente, il suo è un paradosso, no?

«Non dico quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì. Si rende conto della gravità di quello che sta succedendo? Ci sono insegnanti che indottrinano i bambini e li portano in piazza: un atteggiamento criminale!».

E lei si rende conto di quel che direbbero in Europa dopo una cura del genere? «In Italia torna il fascismo», direbbero.

«Balle, questa è la ricetta democratica: spegnere la fiamma prima che divampi l’incendio».

Quale incendio?

«Non esagero, credo davvero che il terrorismo tornerà a insanguinare le strade di questo Paese. E non vorrei che ci si dimenticasse che le Brigale rosse non sono nate nelle fabbriche ma nelle università. E che gli slogan che usavano li avevano usati prima di loro il Movimento studentesco e la sinistra sindacale».

È dunque possibile che la storia si ripeta?

«Non è possibile, è probabile. Per questo dico: non dimentichiamo che le Br nacquero perché il fuoco non fu spento per tempo».

Il Pd di Veltroni è dalla parte dei manifestanti.

«Mah, guardi, francamente io Veltroni che va in piazza col rischio di prendersi le botte non ce lo vedo. Lo vedo meglio in un club esclusivo di Chicago ad applaudire Obama…».

Non andrà in piazza con un bastone, certo, ma politicamente…

«Politicamente, sta facendo lo stesso errore che fece il Pci all’inizio della contestazione: fece da sponda al movimento illudendosi di controllarlo, ma quando, com’era logico, nel mirino finirono anche loro cambiarono radicalmente registro. La cosiddetta linea della fermezza applicata da Andreotti, da Zaccagnini e da me, era stato Berlinguer a volerla… Ma oggi c’e il Pd, un ectoplasma guidato da un ectoplasma. Ed è anche per questo che Berlusconi farebbe bene ad essere più prudente». 

Quotidiano Nazionale 23 Ottobre 2008

Fonte: Rassegna Stampa della Camera dei Deputati

http://newrassegna.camera.it

Fini: chi fece la Resistenza stava dalla parte giusta

Il Fascismo fu una dittattura e la destra non può che darne un giudizio negativo. Il presidente della Camera Gianfranco Fini alla festa nazionale di “Azione giovani” a Roma, si esprime con nettezza e prende posizione alla luce delle polemiche suscitate dal ministro della Difesa Ignazio La Russa e dal sindaco di Roma Gianni Alemanno sulle leggi razziali e la Repubblica di Salò. «È doveroso dire che, se non è in discussione la buona fede, non si può equiparare chi stava da una parte e combatteva per una causa giusta di uguaglianza e libertá e chi, fatta salva la buona fede combatteva per la parte sbagliata». Il presidente della Camera non ha dubbi: «La destra deve ribadire in ogni circostanza questi concetti e riconoscersi in questi valoriche sono a pieno titolo antifascisti, proprio per superare il passato, non per archiviarlo, ma per costruire una memoria che consente al nostro popolo di andare avanti».

Il Fascismo fu una dittatura

Fini sottolinea che la vicenda del Fascismo deve essere colta come una pellicola nel suo complesso e non fotogramma per fotogramma: «Il giudizio non può che essere complessivo, non si possono dare giudizi parziali, partendo dalle affermazioni di quegli storici che dicono che il fascismo ha modernizzato l’Italia, oppure che ha fatto l’Inps o ancora che Mussolini nel 1938 a Monaco salvò la pace. Da parte della destra il giudizio complessivo deve essere negativo a partire dalla soppressione della libertà operata dal fascismo. Non possiamo negare la storia: il fascismo fu dittattura».

In secondo luogo, secondo Fini, il fascismo negò un altro valore fondamentale: quello dell’uguaglianza, «accettando le ragioni della superiorità di razza, del razzismo biologico. Di qui l’infamia delle leggi razziali, questa aberrazione, questo male assoluto che sta nella negazione a priori del valore dell’uguaglianza. Negare alla radice il principio dell’uguaglianza non può che determinare il risultato finale di una tragedia. L’ultimo atto del film è poi stata la dichiarazione di guerra, che ha messo l’Italia in ginocchio, che ha determinato una catastrofe che i nostri padri e i nostri nonni non hanno dimenticato. L’Italia, sì, modernizzata nel 1945 era rasa al suolo. Questi dati sono fattuali, sono elementi di verità storica da cui non si può prescindere».

Le utopie e i passi avanti del ’68

Passando alla contestazione studentesca di quarant’anni fa, Fini si è chiesto: «Fu tutto negativo? Non si può dire. Ma è sbagliato dire che il ’68 rappresentò la stagione della libertà». Il leader di An ha ammesso che il ’68 «ha tolto tante ragnatele, archiviato una stagione che sa tanto di muffa. Merito o colpa del 68? Non mi appassiona il discorso. Di certo fu negativo lo slogan “vietato vietare”. Il ’68 aveva fatto degenerare il valore della libertà in licenza, anarchia, assenza di regole. Fu una forma colossale per esprimere la propria imbecillità. Non c’è la libertà se non c’è una regola, se non c’è un’autorità. Dove ha fallito il ’68? Nel pensare a un mondo utopico dove ci fosse la libertà senza il principio di autorità». In ogni caso, «ritrovato l’equilibrio, che nel ’68 non c’era, la società qualche passo in avanti l’ha fatto». 

(Il Sole 24 Ore on-line)

Nel caso qualcuno se ne fosse dimenticato

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA (1943)

 

1 – La Nazione Italiana è un organismo politico ed economico nel quale compiutamente si realizza la stirpe […]

73 – Presupposto della politica demografica è la difesa della famiglia, nucleo essenziale della struttura sociale dello Stato.

La Repubblica la attua […] col divieto di matrimonio di cittadini italiani con sudditi di razza ebraica, e con la speciale disciplina del matrimonio di cittadini italiani con sudditi di altre razze o con stranieri […]

89 – La cittadinanza italiana si acquista e si perde alle condizioni e nei modi stabiliti dalla legge, sulla base del principio che essa è titolo d’onore da riconoscersi e concedersi soltanto agli appartenenti alla stirpe ariana italiana.

In particolare la cittadinanza non può essere acquistata da appartenenti alla razza ebraica e a razze di colore.

90 – I sudditi di razza non italiana non godono del diritto di servire l’Italia in armi, né, in genere, dei diritti politici: godono dei diritti civili entro i limiti segnati dalla legge, secondo il criterio della loro esclusione da ogni attività, culturale ed economica, che presenti un interesse pubblico, anche se svolgentesi nel campo del diritto privato.

In quanto non particolarmente disposto vale per essi, in quanto applicabile, il trattamento riservato agli stranieri […]

Bretelle nere

Portiamo gli amici in visita ad una bella chiesetta romanica delle nostre campagne.

Per ritirare la chiave, si deve passare in una casa vicina. Entro nella corte, chiamo un paio di volte, forte, più forte, mi risponde una voce impastata con un greve accento napoletano.

Si affaccia alla porta, dietro una tenda svolazzante, un uomo molto anziano, non molto alto, ma dall’aria robusta. Alla mia richiesta risponde un po’ aggrottato che devo dargli un “dogumento”. Esibisco la carta d’identità. Alla vista del papiro bèsg si addolcisce. “Lei di dov’è? Tedesco?” “No, italiano”. “Ah, allora la può tenere, qui passano sempre molti tedeschi, io chiedo il documento perché non capisco quello che dicono, così vedo chi sono, ma se è italiano la può tenere”.

***

La visita alla chiesetta è, come sempre, affascinante, ma non è questo l’argomento del racconto.

***

Torno a restituire la chiave. Chiamo forte, busso. Mi risponde un’altra voce, ancora più confusa e marcatamente dialettale della prima. Mi dice di aspettare.

Arriva con fatica dietro la tenda un’ombra, bofonchiando qualcosa. Apre. Mi appare un altro anziano, anche lui tarchiato, dall’aria robusta. Ha una folta chioma bianchissima. Indossa una camicia biancastra con le maniche arrotolate, su cui spiccano due larghe bretelle nere che reggono i pantaloni. Gli manca la mano destra. La mano sinistra, con sgradevoli unghie lunghe e sporche, e il moncherino, grondano acqua.

Dice scusandosi che da quando gli è morta la moglie deve fare “l’uomo e la donna”, e si sta lavando la maglietta. Gli sporgo la chiave. A quel punto lui riesce ad agganciarmi. “Lei di dov’è?” “Di Torino”. “Ah, Torino. Avevo un grande amico di Torino. Adesso è morto. Squadrista!”

Ormai avviato nella conversazione, cerca di spostare la chiave dalla mano sinistra a quella destra, ma non ha la mano destra, allora la stringe tra il moncherino e il petto, sulla camicia bagnata.

Continua il suo racconto, di cui non riesco a cogliere bene tutte le parole. “Gli anni più belli. Quindici anni a Torino, al Comando della Milizia. Avevo un altro amico, un capitano della Milizia. Anche lui è morto. Guerra di Spagna. Anch’io sono partito volontario per la Spagna. Prima ero stato in Africa” L’espressione si fa sempre più triste, e la parlata sempre più confusa. “Anche sei anni di prigionia. Gli Inglesi”. Fa una smorfia di disgusto. “Mio nonno mi diceva sempre: impara a conoscere i cani, così ti sai difendere”.

Mentre si perde a rievocare i saggi insegnamenti del nonno, gli amici, in macchina, mostrano evidenti segni di impazienza. Lo saluto, e lui si scusa sorridendo di avermi trattenuto.

Durante il viaggio di ritorno, cerchiamo di ricostruire l’età dell’anziano combattente. Almeno novantadue anni, concludiamo.

Chi è il Mister?

Negli anni ’60 del secolo scorso, una famosa squadra di calcio, l’Inter, fece venire dall’Argentina un grandissimo allenatore, Helenio Herrera, detto “il mago”. Herrera pretendeva dai suoi giocatori il massimo rispetto, anzi, voleva essere considerato un’autorità assoluta; ed a volte usava modi curiosi. Non voleva essere chiamato signor Herrera, o señor Herrera, come sarebbe stato logico, visto che veniva da un paese di lingua spagnola. Voleva l’appellativo di Mister: ma non Mister Herrera, come si usa in inglese, semplicemente il Mister, e basta. Finita la carriera del signor Herrera, questo curioso termine è rimasto nell’uso calcistico italiano, e da noi anche nelle più piccole squadrette giovanili l’allenatore è il Mister. Molti credono che questo sia un termine inglese; ma non è vero. In inglese “allenatore” si dice coach, e la parola “Mister”, usata in questo modo, non ha nessun significato.


Riprendo questo breve trafiletto, da me scritto per una grammaticuzza di prossima pubblicazione presso una nota Casa editrice scolastica, in seguito ad un trèd su news:it.istruzione.scuola, dove si indica (metaforicamente, s’intende) l’insegnante come l’“allenatore” di una squadra.

Body Rental

Scopro ora su it.cultura.linguistica.inglese l’esistenza di un rapporto di lavoro dal nome imbarazzante: body rental (“Affitto del corpo”). Non significa quello che avete capito, ma una specie di contratto di consulenza, che pare sia molto usato nelle società di informatica:

it.wikipedia.org/wiki/Body_Rental

Naturalmente, cercando su Gùggol l’espressione “body rental”, vengono fuori solo pagine in italiano – in inglese il significato è esattamente quello che avete capito.

L’autore del messaggio chiedeva, papale papale, come si traduce “body rental” in inglese.

Promuovetelo!

Il mio amico Alberto Biuso mi ha autorizzato a pubblicare qui questo suo
messaggio, indirizzato alla lista

it.groups.yahoo.com/group/didaweb/

=======

Quante volte – dal mio primo esame di maturità in un paese della Sicilia – ho visto alcuni genitori prendersela con i professori incapaci di riconoscere il genio dei propri figlioli, convinti che il pargolo fosse perseguitato per non si sa bene quali ragioni di odio personale, arrivando sino alle minacce.

Ho visto anche tanti altri genitori – per fortuna la maggior parte – apprezzare la richiesta di impegno, il rigore nello svolgimento del lavoro, il tentativo di trasmettere ai loro ragazzi la passione culturale e civile (che sono la stessa cosa).

Con questo suo sfogo di padre, Umberto Bossi ha mostrato la sua reale natura. E’ un italiano, come tutti noi. Anzi, un meridionale affetto da ciò che un sociologo definì “familismo amorale”, il privilegiamento – sempre e in ogni caso – delle ragioni della famiglia rispetto a quelle della società. La “Famigghia” è tutto.

Per questo ho firmato con convinzione l’accorato appello per la promozione del suo erede.

Ciao,
Alberto G. Biuso
www.biuso.it

=======

L’appello è qui:

www.firmiamo.it/promuovetelo

Il limite della decenza

Da quasi vent’anni assistiamo in Italia ad un esperimento sociologico di enorme portata. Si tratta di una trasformazione pilotata di quello che una volta si chiamava il “comune senso del pudore”, e più propriamente dovrebbe essere il “limite della decenza”, cioè quel confine tra le cose considerate accettabili e non accettabili dalle persone per bene.

La cosa è cominciata con questioni di soldi: dopo le prime timide difese “non sono stato io”, “è stato un mio subordinato, io ne ero all’oscuro”, si è passati alla rivendicazione arrogante “l’ho fatto io, ma l’ho fatto per il Partito”, condita con l’ammiccamento “tanto lo fanno tutti”. Quella che era una colpa, non lo è più; e se qualcuno non ne fosse convinto, è cominciata la celebrazione dell’eroismo di quei lìder che hanno avuto il coraggio di sfidare i moralismi (ipocriti, sicuramente) dei benpensanti, e i rigori (sospetti, s’intende) della Magistratura, per affrontare francamente la questione dei Costi della Democrazia.

L’esperimento è riuscito così bene che la cosa non si è fermata lì. Naturalmente qui è venuto in soccorso un terreno molto fertile, il basso senso morale della società italiana, sempre propensa a pensare che chi fa quel che deve o è un fesso, o è un furbo che non si è fatto scoprire. Sempre più gravi violazioni – non della Legge, di cui nessuno si cura – ma appunto del Comune Senso del Pudore, vengono rivendicate come efficaci scorciatoie del Fare, che si oppone alle Chiacchiere. Il confine tra il lecito e l’illecito si sposta sempre più in basso; ed era inevitabile che si arrivasse alle vicende boccaccesche di questi ultimi giorni. Anzi, tutto questo gran parlare di gratificazioni sessuali è un modo per coprire con grasse risate qualunque altra discussione: anziché discutere se il Ministro delle Finanze è in grado di mettere sotto controllo il deficit (l’esperienza di parecchi anni passati dimostrerebbe di no) è assai più divertente (ed utile) discutere se veramente il Ministro delle Pari Opportunità s’è guadagnata la poltrona stando in ginocchio o in piedi.

Ma c’è un limite a tutto: non è vero che ogni cattiva azione diventa lecita; rimane un peccato imperdonabile. Non si può, non si deve assolutamente parlare male del Papa.