Per un nuovo ’68 degli insegnanti #1

Etica

È di pochi giorni fa la notizia che tutti (o quasi) i Länder tedeschi hanno emanato tassative direttive per ridurre o addirittura eliminare la bocciature dalle scuole. Motivo: le bocciature costano.

http://tinyurl.com/3nel6d

http://tinyurl.com/3zjqx6

Non conosco a sufficienza il sistema scolastico tedesco per poter valutare la portata (e la veridicità) di questa notizia. Diciamo che prendo spunto da questa, e faccio finta che sia vera, come espediente retorico, proprio perché viene da fuori Italia, per di più da un paese dove il governo federale è retto da una grande coalizione di centro destra e centro sinistra a guida democristiana. Questo dovrebbe togliere la voglia di perdersi in beghe di bottega o risse di tifoserie politiche.

Insomma, qui non si tratta di litigare su Berlinguer o Moratti o Fioroni o Gelmini (o Gentile o Don Milani). Si tratta di prendere atto che una iniziativa di questo genere esprime con brutale chiarezza  quando più o meno apertamente, con decisioni più o meno ufficiali, si sta verificando in gran parte del mondo – come ognuno sa, anche in Italia.

Alla base di quelle scelte non c’è una dottrina politica o pedagogica, non c’è il buonismo o il mammismo, non c’è il non uno di meno né la pecorella smarrita né la contestazione studentesca. C’è la brutale forza dei numeri: le bocciature costano.

È questa la fine del ’68, che tanti hanno bellicosamente annunciato, ma solo la soporifera unanimità della Grande Coalizione tedesca ha compiutamente realizzato.

Il ’68, come tutti i grandi fenomeni storici, è stato tante cose insieme, anche tante cose contraddittorie insieme. Ma tra queste tante cose c’era un’idea forte. L’idea che la conoscenza, la cultura fosse il grande motore del movimento sociale. L’idea che la scuola potesse essere il cardine della trasformazione. Su tutto questo è calata una pietra tombale su cui sta scritto: COSTA TROPPO.

È una pura coincidenza che io dica queste cose proprio nel momento in cui viene annunciata la formazione di un nuovo ministero (e, probabilmente, la risurrezione del MIUR, non più Ministero della Pubblica Istruzione). Avrò occasione fra poco di dire alcune cose in polemica diretta con certe prese di posizione della signora Gelmini, ma prima voglio sintetizzare in poche frasi il mio appello.

Auspico un nuovo, grande movimento di rivolta – questa volta non degli studenti, ma degli insegnanti. Auspico che una grande forza di massa imponga all’attenzione dell’opinione pubblica la necessità di ripartire dalla scuola. Auspico che si rialzi la bandiera della grande utopia liberale e umanitaria della cultura come forza vivificatrice dell’intera società, della scuola come principale strumento di emancipazione dei ceti poveri. Auspico che questo movimento affronti sì anche i problemi materiali e rivendicativi della condizione dei docenti, ma sia in primo luogo un movimento con una forte motivazione etica.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.