Io posso solo cercare di ripercorrere la storia di questi ultimi 77 anni.
L’arma nucleare è stata usata una volta sola, contro due città giapponesi.
È stato l’evento che ha messo fine alla guerra più sanguinosa di tutta la storia umana; una guerra che rischiava ancora di durare un tempo indefinito, con un numero non prevedibile, ma sicuramente ancora altissimo di vittime.
Sei anni di distruzioni immani avevano completamente alterato il senso morale, e la distruzione di intere città era stata per tutto questo tempo prassi abituale in tutti i teatri di guerra. L’arma atomica sembrava solo uno strumento più potente, ma non più disastroso di un bombardamento a tappeto con armi convenzionali.
All’inizio della guerra fredda, vi erano due grandi potenze che avevano armi nucleari, gli Stati Uniti e, dal 1949, l’Unione Sovietica.
In seguito si sono affiancati altri paesi (particolarmente preoccupante l’armamento nucleare di Pakistan e India), e si faceva strada nell’opinione pubblica la possibilità che una nuova guerra generalizzata portasse alla totale distruzione dell’umanità.
Che io ricordi, l’unica occasione in cui fu minacciato esplicitamente il ricorso all’arma nucleare fu nel 1956, in occasione della crisi di Suez. I destinatari di questa minaccia si ritirarono subito, quindi nessuno sa quanto questa minaccia lanciata da Chruščëv fosse seria. Ma un aspetto importante è che all’epoca URSS e USA si trovavano dalla stessa parte, quindi non c’era – per lo meno non nell’immediato – la minaccia di un conflitto nucleare generalizzato.
La guerra fredda vide una continua spinta allo sviluppo di armi nucleari, ma non si arrivò mai veramente al rischio concreto di un conflitto.
Gli USA e l’URSS erano rispettivamente la prima e la seconda potenza politica, economica e militare del mondo. L’armamento nucleare bilanciato rappresentava potenzialmente una minaccia di catastrofe globale, ma d’altra parte era, per entrambi, una garanzia di stabilità. Ognuna delle due potenze sapeva che un attacco, da qualunque parte venisse, avrebbe comportato una risposta equivalente. All’ombra di questa minaccia reciproca, le due potenze potevano sviluppare la loro politica interna ed estera nell’ambito della loro sfera di influenza nel mondo. C’era soprattutto una grandissima attenzione ad evitare che i conflitti locali coinvolgessero in modo diretto entrambe le superpotenze nello stesso momento, nella stessa area.
La cosa è cambiata radicalmente con la fine della guerra fredda.
L’Unione Sovietica aveva un imponente apparato industriale, che però manifestava gravi e crescenti inefficienze. Con la dissoluzione di quell’enorme complesso politico ed economico, tutti i settori industriali inefficienti furono liquidati. Di fatto, l’unico settore che rimase attivo fu quello primario, con un’agricoltura estensiva, e l’estrazione di materie prime e combustibili fossili.
Oggi la Russia è, economicamente parlando, un deserto punteggiato di pozzi di petrolio e di gas naturale. È scivolata piuttosto giù nella graduatoria delle società industriali, distante un buon ordine di grandezza dagli USA, dall’Unione Europea e dalla Cina, al di sotto di diversi singoli Stati europei, compresa l’Italia.
Questo cambia completamente il quadro. È forte la tentazione di usare il parco nucleare ereditato dall’URSS non come mezzo per mantenere gli equilibri mondiali, ma al contrario per modificarli radicalmente. Questo, in una società che è regredita ad una situazione di gravissime disuguaglianze sociali, ed è dominata da un’ideologia rozza e antiquata, che si esalta nella nostalgia dell’antica grandezza.
Quello che fa paura, nella Russia di Putin, non è la sua forza, ma la sua debolezza.
La situazione è ora quanto mai incerta e imprevedibile. C’è un uomo (naturalmente uso una semplificazione retorica, si tratta di tutto il gruppo dirigente russo, con i suoi problemi di equilibri interni), che possiede un fucile di enorme potenza, ma che può sparare un solo colpo. È chiaro che se ci sarà un attacco nucleare, chi l’ha lanciato non potrà ripetere l’impresa. Ma la minaccia di per sé ha grande efficacia. Senza il ricatto nucleare, questa guerra sarebbe impensabile.
Se la guerra in Ukraina porterà all’uso dell’arma nucleare, potrebbe essere l’ultima guerra combattuta su questo pianeta. Ma se non ci sarà l’uso dell’arma nucleare, la situazione di minaccia potrebbe diventare permanente. Quel potente fucile ad un solo colpo continuerà a pesare sul futuro dell’intera umanità.
In entrambi i casi, l’esito della vicenda è imprevedibile.