Giorno del Ricordo

È passata, quasi inosservata, la Giornata del Ricordo.

Qualcuno ha voluto contrapporre ai morti italiani i tantissimi morti jugoslavi.

Io non la liquiderei così facilmente la questione, con un bilancio a due colonne degli ammazzati dall’una e dall’altra parte.

È un fatto che nei libri di storia della scuola italiana (forse di tutto il mondo) la II guerra mondiale è ancora oggetto di enormi rimozioni.

Per quanto riguarda noi, si comincia a vedere qualcosa della guerra d’Etiopia, e della fine miseranda di quell’Impero che era stato annunciato con grandi fanfare. L’Etiopia era l’unico fronte su cui l’Italia operava senza il supporto determinante dell’alleato tedesco, e dopo appena dieci mesi di guerra le truppe italiane lasciarono Addis Abeba senza combattere. (Meglio così. Il povero Amedeo di Savoia ha fatto la cosa più sensata).

Ma una totale rimozione riguarda il fronte più vicino a noi, quello in cui cui le operazioni militari durarono per quasi tutti i cinque anni di guerra: la Jugoslavia. Fu il fronte più impegnativo di tutti, e quello che assorbì la maggior parte delle risorse belliche che l’Italia monarchica e poi repubblichina riuscì a mettere insieme.

Non so quanti libri di storia parlino del Regno di Croazia, sul cui trono (sia pure solo nominale) c’era un certo Aimone di Savoia; della politica di deslavizzazione iniziata fin dagli albori del fascismo (nel 1920 le camicie nere diedero alle fiamme la Casa di Cultura Slovena di Trieste); del confuso sostegno dato dall’Italia contemporaneamente agli Ustascia croati, e ai Cetnici serbi, in un’azione di sterminio incrociato che riuscì a disgustare perfino gli ufficiali delle Wehrmacht; dell’annessione della provincia di Lubiana, rispetto alla quale neanche i più esaltati irredentisti avevano mai espresso alcun interesse.

Allo stesso modo, non so quanti libri di storia parlino diffusamente della rinuncia della sovranità italiana a favore del Terzo Reich su tutte le province orientali, incorporate nell’Operationszone Adriatisches Küstenland (Zona di Operazioni del Litorale Adriatico) che comprendeva le provincie di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume, Lubiana sotto il comando del Gauleiter di Carinzia Friedrich Rainer; e dell’Operationszone Alpenvorland (Zona di Operazioni delle Prealpi) comprendente le provincie di Bolzano, Trento e Belluno, sotto il comando del Gauleiter del Tirolo Franz Hofer.

In questo quadro (non certo per pareggiare una macabra bilancia di morti) si può ricordare anche la tragedia di migliaia di famiglie italiane costrette a lasciare le case che abitavano da una innumerrevole serie di generazioni.


Gauleiter. È il caso di ricordare che il termine Gauleiter indicava il governatore di una regione appartenente al Reich tedesco, non il comandante delle truppe di occupazione in un paese straniero. Torna su ^

1 commento su “Giorno del Ricordo”

  1. Casualmente ho scoperto i suoi siti, belli e divertenti. Complimenti.
    Non mè piaciuta questa pagina.
    Per esempio la provincia di Lubiana ce la annettemmo solo perchè i tedeschi lasciarono la parte più povera e popolata dell Slovenia, non per mire annessionistiche (al di là della propaganda ufficiale dell’epoca).
    La deslavizzazione forzata, forse ma era la reazione della gente del posto che aveva subito dal 1870 in poi la prepotenza dello slavismo (supportato da Vienna).
    Il disgusto delle lotte fra etnie slave era soprattutto dei nostri militari; i tedeschi fedelmente serviti dagli Ustascia soprattutto dopo il settembre 1943 quando cessò l’azione calmieratrice delle nostre truppe.
    Che ci sia stata un’accettazione dell’annesione della zona d’operazioni penso fosse forzata, tant’è che fu nominato addirittura un prefettoa Zara in carica fino al 1944 e l’amministrazione locale in VG e Fiume rimase italiana fino all’arrivo de’ titini.
    mi fermo qui.

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.