Mercoledì 24 luglio 2002    scrivimi@mauriziopistone.it    strenua nos exercet inertia    Hor.

INDICE ALFABETICO


(I numeri indicano la pagina)

[Nella versione HTML, per maggior chiarezza, l’impaginazione è stata leggermente modificata rispetto all’edizione a stampa, e sono stati aggiunti rimandi alfabetici. I numeri rimandano alle pagine dell’originale; sono stati aggiunti collegamenti ipertestuali ai capitoli e ai paragrafi. I collegamenti rimandano sempre all’inizio del paragrafo, indipendentemente dalla posizione del testo citato all’interno di questo. Sono stati segnalati alcuni riferimenti errati o imprecisi. Red.]

[ A || B || C || D || E || F || G || I || L || M || N || O || P || Q || R || S || T || U || V ]

A preposiz., 271
– nei complem. di materia, 316 [rif. errato Red.], di maniera, 320, [Nel testo: "la forma o struttura d’una cosa" Red.], 346, di strumento, 344, distributivi, 346, d’interesse, 340, di scopo, 339, di causa, 338, di tempo, 335, di luogo, 329
– invece di di in senso possessivo, 341
– invece di di con alcuni verbi di scopo, 366
– col predicato nominale, 308
– coll’infinito, 197, 202
– oggetto sostituito al complemento d’interesse con a, 342.

Accrescitivi in one di nomi femminili, 40.

Aggettivi, 23 e seg.
– sostantivati, 25
– sostantivati con altri aggettivi 27
– usati come avverbii, 29
– in senso neutro, 28
– facenti le veci d’una proposizione subordinata, 356
– alterati, 39
– collocazione degli aggettivi 434.

Alcuno, 99
– nelle propos. negative, 386.

Alquanto, 106.

Alterazioni diverse di una stessa parola, 41.

Altri, 96
altri .... altri distrib., 97.

Altro, 95.

Altro! tutt’altro, 96.

Altrui, 97.

Ambedue, 134.

Andare col gerundio, 167
– come ausiliare con un partic. passivo, 163, 167 [rif. errato Red.].

Apodosi, 8, 411.

Apposizione, 313
– coll’articolo o senza, 136, 314.

Articoli, 123
– col predicato nominale, 299
– col nome Dio, 130
– con nomi geografici, 129
– con titoli di dignità, 132
– con nomi di famiglia, 129
– con nomi proprii, 128
– coi superlat. relativo, 32
– omessi nelle comparazioni, 140
– in frasi negative, 139
– nelle enumerazioni, 139
– nelle rubriche, titoli ecc., 138
– nei proverbii e sentenze ecc., 138
– nelle frasi vocative, 135
– nei complem. di qualità, modo ecc., 136
– ripetuti o no, 141
– usati senza necessità, 141
– collocazione degli articoli, 433.

Assai, 108, 267.

Assoluta (costruzione). Vedi Participio; Gerundioe Nomi.

Astratto pel concreto, 19.

Ausiliarii. Vedi Verbi.

Avere ed essere usati come ausiliarii, 155.

Avverbiali frasi, 269.

Avverbiali particelle invece dei pronomi, 256

Avverbii, 247
– usati come congiunz., 288
– sostantivati, 249
– in senso di aggettivi, 248
– geminati, 268
– locali in senso pronominale, 258, in senso temporale, 258, che fanno tutta una frase col lor verbo, 259, con preposizioni, 253
– dimostrativi, 250, 259
– quantitativi puri, 266
– relativi ed interrogativi, 261
– relativi in senso dimostrativo, 265, invece dei pronomi, 264
– con ellissi del verbo, 250
– correlazione di avverbii, 259
– loro collocazione, 444.

Avvenire, accadere, loro costruzione, 397.

Bello aggett. usato come pleonasmo, 31.

Cardinali (numerali) per indicare il tempo, 43.

Causa (complem. di) 336.

Certo, pronome, 98.

Che, pronome relativo, 115
– per in cui, a cui, di cui, 116
– con articolo, 117, 131
– in frasi interrogative, 117.

Che, congiunzione, 287
– premessa al congiunt., 191
– ripetuta, 288
– nelle prop. comparative, 379
– nei complem. comparativi, 351
– usata invece d’altre congiunz., 420
– interposta fra il partic. passato e il verbo susilliare, 370
che .... che, distribut., 118.

Checchè, checchessia, 102, 122.

Chi, pron. relativo, 120
– indeterminato, 121
– in frasi interrogative, 121
– coll’infinito, 206
chi .... chi distributivo, 121.

Chiasmo, specie di costruzione, 461 [in realtà 462].

Ci, particella avverbiale, 254, 256
– usata per gli o le ecc, 257.

Ciascuno, 102.

Ciò, 82.

Cioè, 82.

Circostanza (complem. di), 321.

Cognomi apposti ai nomi, 315.

Collettivi (numerali), 44.

Collettivi (nomi). Vedi Concordanza.

Collocazione degli articoli, 433
– degli aggettivi, 434
– dei numerali, 438
– dei pronomi (vedi pronomi)
– degli avverbii, 444
– delle preposizioni, 445
– delle congiunzioni, 446
– del soggetto, 448
– del predicato, 448 e seg.
– dell’oggetto, 451.

Come invece di che, 363, 393
– invece del pron. relativo, 264
– come colui ecc. che, 71
come prima 263.

Compagnia (complem. di). 343.

Comparativi, 32
– irregolari in senso neutro, 34
– assoluti, 32.

Comparazione (complem. di), 351.

Complementi di specificazione, 319
– di qualità, 319
– di possesso, 318
– di denominazione, 317
– di soggetto e d’oggetto, 322
– di circostanza, 321
– partitivi, 323
– di materia, 322, 347
– avverbiali, 328
– di luogo, 329
– di tempo, 334
– di causa o ragione, 336
– di scopo e fine, 338
– d’interesse, 339
– di compagnia, 343
– strumento e mezzo, 343
– maniera e guisa, 345
– di limitazione, 348
– di distribuzione, 346, 350
– di sostituzione, 350
– di comparazione, 351
– duplicazione de’ complementi, 353
– ripetiz. dei complementi mediante un pronome, 422
– correlazione dei complementi, 336
– collocazione de’ complementi, 452.

Comunque, 264.

Con, 273
– nei complem. di circostanza, 321, di maniera, 345, di compagnia, 343, di strumento e mezzo, 343
– sua collocazione, 445.

Concordanza del predicato col soggetto, 300, 302
– del predicato coll’oggetto, 309
– dei participio coll’oggetto, 220 [dove c’è un rimando a P. I cap. XXI § 12 p. 214 Red.], 309
– dell’aggett. col sostant., 315
– del relativo col suo sostantivo, 359
– del verbo impersonale col plurale, 239, colla prima persona plurale, 343 [in realtà 243 Red.].

Condizionale (modo), 187, 408
– uso promiscuo dei presente e del passato, 408.

Congiuntive (forme). Vedi Particelle pronominali.

Congiuntivo (modo), 189, 395 e seg.

Congiunzioni, 283
– sottintese, 212
– omesse, 427
– coordinanti, 417, ripetute, 419
– subordinanti, ripetute in più proposizioni coordinate, 419
– loro collocazione, 446.

Con tutto ecc., 110.

Coordinamento delle proposizioni, 416
– fra proposizioni e complementi, 418.

Cosa per che cosa, 118.

Così e avverbii, 260.

Così partic. desiderativa, 191.

Cosiffatto, 90.

Costui, 72.

Cotesto, 72.

Credere, come si costruisce, 398, 399.

Cui, pronome relativo, 115.

Da, preposiz., 272, 320
– nei complem. di provenienza e causa, 337, di maniera, 346
– di luogo, 331, di circostanza, 321, coll’infinito, 199, 203.

Da ciò, 320.

Da me e sim., 57.

Dare del tu, del voi ecc., 58.

Del, dei ecc. artic. partitivo indeterminato, 126.

Desso, pronome, 86.

Detto fatto, 215.

Di, preposizione, 272
– nei complementi di denominazione, 317, di possesso, 318, di qualità, 318 [in realtà 319 Red.], di specificazione, 319, di materia, 347 [anche 322 Red.], di strumento, 344, di causa, 337, di tempo, 335, luogo, 331, comparativi, 351, partitivi, 325
– coll’infinito, 196, 362, 365.

Di lui ecc. fra l’articolo e il sostantivo, 434.

Di molto, 107, 326.

Dimostrativi, pronomi: determinati locali, 68, identici, 84, di qualità, 88, di quantità, 90
– indeterminati, 93, negativi, 103
– forme assolute e congiuntive, 77
– in senso neutro, 70
– di cosa, riferiti a persona, 68
– collocazione dei dimostrativi, 440 e seg.

Di quello che, 379.

Dire, narrare ecc. come si costruiscono, 399.

Discorso indiretto: uso de’ tempi e de’ modi, 414.

Distribuzione (complemento di), 346, 350.

Diversi per parecchi, 111.

Dopo col participio passato, 215.

Dove, 262.

Dovere usato come ausiliare, 167.

Dovunque, 263.

Duplicazione de’ complementi, 327, 353.

E congiunzione, 283, 417
– ripetuta nel coordinamento, 419
– rinforzativa, 356
– in principio d’interrogazione, 391.

E’, egli, pronomi, 55, 56 237.

Ecco, 206, 293.

Eh nelle interrogazioni, 392.

Ellissi del sostantivo, 22, con alcuni aggettivi, 23, cogli ordinali, 47, col pronome possessivo, 61, dopo i dimostrativi, 70, con una, 94, con pronomi di quantità, 111
– del possessivo, 66
– di un verbo dopo pronomi od avverbii interrogativi, 394
– dell’oggetto, 311
– nella proposizione 3, 4
– coll’infinito : vedi Infinito.

Enclitiche. Vedi Particelle pronominali ed avverbiali.

Essere usato come ausiliare. Vedi Avere.

Essere .... che: costrutto notabile, 382.

Esso pronome sostantivo, 84
– aggettivo, 85
– per egli medesimo, 85
esso stesso, esso medesimo, 85
– come pleonasmo, 86.

Età: modo d’indicarla, 45.

Fare sostituito ad un altro verbo, 305, 310.

Femminili (pronomi) con ellissi del sostantivo, 70
– modo di formare i femminili nei nomi di professione, 19.

Fino in senso avverbiale, 281
fino a e da, 279.

Fra o tra, 264 [in realtà 274 Red.]
– nei complem. di tempo, 236 [in realtà 336 Red.]
– quando non si ripete, 282.

Futuro [nel testo: Future Red.], 181, 407, 411
– indicativo in senso dell’imperativo, 185.

Gerundio, 217
– come complemento, 217
– come proposizione implicita, 218
– con in, 218
– assoluto, 219
– come complem. predicativo con andare, stare ecc., 221
– collocazione del gerundio, 443.

Giammai, 261.

Gli per le, 53.
– per a loro, 53.

Il quale, pronome relativo, 118.

Imperativo (modo), 183
– temperato, 186
– rinforzato, 185
– sottinteso, 186.

Imperfetto (tempo): suo uso, 174.

In preposizione, 273
– nei complementi di luogo, 329, di tempo, 334, di scopo, 339 [in realtà 338], di maniera, 345
– col predicato nominale, 308.

Indicativo (modo): suo uso, 169, 395.

Infinito (modo), 192
– sostantivato, 193, 194
– come proposizione ellittica. 196
– come proposizione intera, 201
– come propos. oggettiva, 197 [in realtà 196 Red.]
– soggettiva, 361, 204 [gli esempi citati sono però di propos. oggettive Red.]
– con di, 362
– oggettivo, 365, 366
– impersonale con ci e si, 243
– colla prepos. a, 197
– con per, 200
– con da, 199
– di verbi riflessivi che perdono le particelle pronominali, 227
– con ellissi d’altro verbo, 205
– per l’imperativo, 184, 186
– dopo fare, lasciare, vedere ecc., 202 [in realtà 201]
– col predicato nominale in sing. ed in plur.; 242 [in realtà 241]
– collocazione dell’infinito, 443.

In questo, in questa, in quella ecc., 70.

Inserzione delle proposizioni in altre proposizioni. Vedi Proposizione.

Interesse
– (complem. di), 339.

Interjezioni, 292.

Interrogativa (forma), 390 e seg.

Invece usato come avverbio, 281 [in realtà 280].

Ivi e quivi, 253.

La per ella, 55
– con un sostantivo femminile sottinteso, 79
– sua collocazione, 445.

, avverbio, 251
– per costà, 252.

Limitazione (complemento di), 348.

Lo, in senso neutro, come oggetto e come predicato, 81, 305 .

Lui, lei, loro quando si usano, 49
– invece di , 59.

L’uno, l’altro: gli uni, gli altri, 95, 130.

Luogo (complem. di), 329, 333 [In realtà tutta la sez. da p. 329 a p. 334 Red.].

Ma, congiunzione, 286
– ripetuta in proposiz. cordinate, 419.

Mai con pronomi interrogativi, 122
– nelle proposiz. negative, 122 [in realtà 386 Red.].

Malgrado mio, tuo, suo; ecc., 278.

Mandare col gerundio, 218.

Maniera e guisa (complem. di), 345.

Materia (complem. di), 322, 347.

Medesimo, pronome, 86
– sostantivato, 87
– con pronomi personali puri, 57
– sua collocazione, 441.

Meno, avverbio osato come pronome, 108
– frasi con meno, 266

Mentre indicante contrarietà di due idee, 369
– col presente dell’indicativo, 406.

Mezzo coi nomi di tempo o quantità, 46
– sua costruzione col sostantivo, 433
– usato avverbialmente, 30.

Mica in proposiz. negative, 387.

Millesimo in luogo di data, 46.

Modi del verbo: loro uso, 169 e seg.
– nelle proposiz. subordinate, 395
– nelle subordinate dipendenti da una proposiz. negativa, 404.

Molto, 107.

Morire in senso passivo, 235.

Ne particella avverbiale, 255
– in senso partitivo, 325, 327
– costruita col verbo plurale, 242.

(negativa) 284, 384.

Negativa (forma), 383
– rinforzata, 386
– in proposiz. subordinate, 387
– doppia negativa con senso affermativo, 384, 389.

Nessuno, nissuno, niuno, nulla, 103
– in plurale, 104
– negativi non assoluti ma relativi, 384
– in senso non negativo, 104.

Neutro. Aggettivo usato neutralmente, 28.

No, avverbio di negazione, 389 [anche 392 Red.]

Noi costruito coi verbi impersonati riflessivi, 243.

Nomi alterati; 37
– nomi che non ai sogliono alterare, 39
– alterazione dei nomi rinforzata, 40
– nomi usati a guisa d’un participio assoluto, 215
– nomi proprii accorciati, 19
– nomi proprii coi numeri ordinali, 47.

Non avverbio di negazione, 383
– in proposizioni oggettive, 364, 366, comparative, 380, ammirative, 394
– dopo finchè, 371.

Non che ecc., 291.

Non esser .... che e sim., 389.

Non però, non perciò, 290.

Non pertanto, 290.

Numerali, 43
– cardinali per indicare il tempo, 43 e seg., collettivi e partitivi, 44, in senso indeterminato, 45
– ordinali per indicare il tempo, 46, co’ nomi proprii, 47, sottintesi, 47, in senso indeterminato, 47
– loro collocazione, 438.

O, od, 285, 418.

Oggetto de’ verbi, 222, 306
– sottinteso, 311
– apparente, o falso, 306, uguale al radicale del suo verbo, 307
– plurale costruito col verbo impersonale riflessivo, 241
– duplicazione dell’oggetto, 311, 452
– complementi di oggetto, 322
– collocazione dell’oggetto, 451.

Ogni, 101.

Ognuno, 101.

Ordinali: vedi Numerali.

Or in principio d’un’interrogazione, 392.

Ore: come s’indicano, 44, 46, 335.

Parecchi e parecchio, 107.

Parentesi, 475.

Particelle congiuntive pronominali ed avverbiali, 52, 77, 222, 256
– loro collocazione, 455.

Participio, 207
– presente, 208
– passato, 210, in senso di aggettivo, 210, abbreviato, 211, in vece di proposizioni subordinate, 212, 371, 373, 374, 376, colle congiunzioni, 212, oggettivo; 213
– participio, assoluto, 213
– discordante dall’oggetto, 220
– di riflessivi che perdono le particelle pronominali, 228
– collocazione del participio, 443.

Partitivo (complemento), 323
– partitivi numerali, 44.

Passato (tempo) prossimo, 172
– remoto, 178.

Per, preposizione, 274
– coll’infinito, 200
– col verbo passivo, 231
– col predicato nominale, 308
– nei complementi di luogo, 332, di tempo, 336, di scopo, 338, di mezzo, 344, di maniera, 345, di distribuzione, 350.

Perchè, 265, 291, 372.

Per cui, 117.

Periodo semplice e composto, 8
– punteggiatura del periodo, 470
– loro brevità o lunghezza, 478.

Però e perciò, 290.

Persone del verbo, 149
– uso della 2ª persona, 150
– uso della 2ª plurale in senso di singolare, 151
– uso della terza persona rivolgendo il discorso ad alcuno, 152.

Più, 266
– in senso pronominale, 108.

Plurale (numero) nei sostantivi di materia e astratti, 13
– pel singolare, 15
– indicante cose comuni a più soggetti, 16
– doppio in alcuni sostantavi, 17
– de’ nomi proprii, 20.

Poco, 105.

Possessivo (pronome), 61
– in senso neutro, 62
– invece del pron. personale puro, 63
– sottinteso, 66
– suoi gradi, 67
– quando omette l’articolo determinato, 132, 133
– collocazione del possessivo, 439.

Predicato: sue specie, 297
– quando omette gli articoli, 135, 314
– plurale con verbi impersonali, 241
– ellissi dei predicato, 305
– predicato nominale con un oggetto, 307
– collocazione del predicato, 448, 450, 452.

Preposizioni, 271
– proprie 271
– usate di seguito, 275
– secondarie o improprie, 275
– reggimento delle propos. improprie, 276
– usate avverbialmente, 279
– geminazione delle preposizioni, 281
– ripetizione delle preposizioni in costruzione coordinata, 281
– loro collocazione, 445.

Presente (tempo) dell’indicativo, 169, 406. Vedi Modi e Tempi.

Pronomi, 48
– personali puri, 50 [in realtà 49 Red.], forme oggettive assolute, 52, forme oggettive congiuntive, 53, posti od omessi davanti al verbo, 54, forme proclitiche, 55, usati senza necessità, 56, riferiti a cose, 59, con articolo, 130
– riflessivi, 59
– quantitativi puri, 105
– relativi, 112, ripetuti nel coordinamento, 420
– interrogativi, 112
– dimostrativi determinati, 68, indeterminati, 93
– possessivi, 61
– nelle interrogazioni, 392
– collocazione de’ pronomi, 439, dei relativi, 450, 458, degli interrogativi, 459 [in realtà 460 Red.].

Pronominali, particelle, 52, 77
– usate a rinforzare i verbi, 222.

Proposizioni, 1
– ellittiche, 3, 297, 305, 311
– semplici e complesse, 3
– composte, 5, 418
– principali e subordinate, 5, 6, 354
– coordinate e subordinate, 5, 426 subordinate apparenti, 422
– correlative, 7, 356
– incidenti, 8
– esplicite ed implicite, 5, 7, 355
– proposiz. attributive, 358
– soggettive, 361
– oggettive, 362
– locali, 368
– temporali, 369
– causali, 372
– condizionali, 373, 411
– concessive, 375
– finali, 376
– di maniera e guisa, 377
– comparative, 378
– consecutive, 381
– forme generali della proposizione; affermativa, 382, negativa, 383, interrogativa, 390
– interrogative dirette, 390
– indirette, 393
– proposiz. ammirative, 394
– collocazione delle proposizioni, 462 [in realtà 463]
– inserzione di esse, 465.

Proprio col possessivo, 65
– invece del possessivo, 65.

Protasi, apodosi, 8, 411.

Punteggiatura, 470.

Punto in proposiz. negative, 104, 387.

Punto e virgola: sua collocazione, 475
– due punti: loro collocazione, 476
– punto fermo: sua collocazione, 477.

Qualche, un qualche, 97
qualche cosa, qualcosa, 98.

Qualcuno, qualcheduno, 100.

Quale, 112
– nelle comparazioni, 113
quale .... quale in senso partitivo, 113
– in frasi interrogative, 113
– per qualunque, 122.

Qualunque relativo, 122
– indeterminato, 102.

Quanto pronome, 114
– in frasi interrogative, 114.

Quegli, 74 [in realtà 71, 72 e 73, vedi sotto Red.].

Quello, 76 [anche 69 Red.]
quello che per che cosa, 118.

Questi e quegli (singol.), 71 [anche 72 e 73 Red.].

Questo, cotesto, quello, 72
questo o quello invece di cotesto, 74
– riferiti a persone, 69
– riferiti a tempo prossimo o lontano, 74
– riferiti a ciò che precede o segue, 75
questo e quello in opposizione, 77
questo qui, quello là ecc., 252.

Qui, qua ecc., 250
qui, qua ecc. per in questo mondo, 254.

Quivi, 253.

Ragione (complem. di), 336.

Relativi (pronomi), 112
– loro concordanza coi sostantivi, 359
– in senso di congiunzione coordinante, 360, 422
– separati dal dimostrativo, 442.

Scopo e fine (complem. di) 338.

Se congiunz. condizionale, 286, 411
– nelle proposizioni oggettive, 363
Se non fosse che ecc., 412.

Se partic. interrogativa, 393.

Se partic. desiderativa, 191.

pronome riflessivo, 59
– coll’infinito, 204.

Secoli: modo di indicarli, 46.

Senza, 277, 345.

Si particella pronominale. Vedi Particelle ecc.
mi si, lo si, la si ecc., 243.

avverbio affermativo usato per rinforzo d’una proposiz. principale, 356
– invece d’una proposizione, 389
– nelle risposte affermative, 392
se sì, se no ecc., 390
sì, signore, 392.

Siffatto, 90.

Singolare (numero) pel plurale, 15.

Sintassi: sua divisione, 1
– diretta ed inversa, 431
– sintassi poetica, 431 [in realtà 432], 460 [in realtà 461].

Soggetto della proposizione, 296
– ellissi del soggetto, 297
– corrispondenza dei soggetti nelle proposizioni coordinate, 423
– cambiamento del soggetto nelle propos. coordinate, 424
– collocazione del soggetto, 448
– soggetto assoluto, 460.

Sostantivo, 13
– sottinteso con certi aggettivi, 23, con pronomi dimostrativi locali, 79

Sostituzione (complem. di), 350.

Stesso, 86
– sostantivato, 87
– con pronomi personali puri, 57
– sua collocazione, 441.

Strumento e mezzo (complem. di), 343.

Su nei complementi di luogo, 330
su per, 333.

Suo, pronome possessivo, per di lui, 64
suo e loro, 65.

Superlativo relativo, 32, coll’articolo determinato ripetuto, 33, coll’articolo omesso, 33
– assoluto con avverbii di aumento ecc., 34
– superlativo irregolare coll’articolo, 34
– circoscritto colla ripetizione dell’aggettivo semplice, 35, con due aggettivi sinonimi, 36, con una similitudine, 36.

Tale, 88.

Taluno, 89 [in realtà 90].

Tanto e cotanto 90
– per questo, 91
– moltiplicativo, 91
– per molto, 92.

Tempi (del verbo): uso di essi, 169, 405.

Tempo (complem. di ), 334
– come si indica il tempo co’ numerali, 43, 46.

Temporali (proposizioni), 369.

Titoli d’onore: loro uso, 132.

Trapassato prossimo, 177
– remoto, 180.

Troppo, 109
– per molto, 267
troppo da, 200 (vedi Errori e Correzioni [si riferisce al secondo capoverso del § 16 Red.])
troppo per, 268, 381
troppo perchè, 381.

Tutto, 109
tutto quanto, 110
– come si costruisce, 131, 433
tutt’uno in senso neutro, 94.

Una con ellissi di un sostantivo, 94.

Uno articolo indeterminato: suo uso, 125
– pronome indeterminato, 93, uno, per un certo o un solo, 93
– per alcuno, chicchessia, 94
uno coi numerali cardinali, 45
un tanto, 91.

Unque suffisso, 122.

Varii per parecchi, 111.

Venire usato come ausiliare, 162
venir di fare e sim., 167
– col gerundio, 167
venir voglia: costruzione notabile, 239.

Verbali (sostantivi) in tore, 21.

Verbi: intransitivi, 143
– transitivi, 144, 222, coll’oggetto sottinteso, 145
– intransitivi composti che diventano transitivi, 145
– servili, 145
– di doppio senso transit. ed intrans., 145
– riflessivi che omettono il si, 147
– con doppia costruzione, 147, 342
– ausiliarii: loro uso co’ participii passati, 155, co’ verbi di moto, 157, co’ verbi riflessivi, 158, cogli impersonali, 159, co’ verbi di doppio senso, 161, co’ verbi di forma passiva, 162, con volere, dovere, potere seguiti da un infinito, 163
– ausiliarii sottintesi, 165
– ausiliarii improprii, 166
– collocazione degli ausiliarii 442
– verbo attivo intensivo, 222
– verbo intransitivo intensivo, 223
– riflessivi, 224, che perdono la particella pronominale, 226, che prendono significato fattitivo, 227
– verbi di doppia forma e costruzione, 227
– riflessivi reciproci, 229
– di forma passiva, 229
– riflessivi-passivi, 233
– impersonali, 236
– impersonali passivi, 239
– forme che sostituiscono gl’impersonali, 245
– verbi che si costruiscono ora coll’oggetto, ora con preposizioni, 342.

Veruno (pronome), 103.

Virgola: sua collocazione, 470.

Volere per circoscrivere l’imperativo, 184
– usato a mo’ di pleonasmo coll’infinito, 167.


Torna su ^