![]() |
Lo strumento del poetaPiccola rassegna di organologia (e perché no? anche di coreutica) letterariaLunedì 12 novembre 2000 scrivimi@mauriziopistone.it strenua nos exercet inertia Hor. |
Autore | Titolo | Opera | Strumento | Danza |
Corrado Govoni | Organetto | Canzoni a bocca chiusa | Organetto | Furlana |
Jacob e Wilhelm Grimm | Lo strano violinista | Kinder- und Hausmärchen | Violino | |
Wolfgang Goethe | Dalla lettera del 16 giugno |
Die Leiden des jungen Werther | Contraddanza e Valzer | |
Giovanni Boccaccio | Dalla Giornata decima Novella settima |
Decameron | Vivuola | Stampita |
Pier Paolo Pasolini | La giovinezza di Milio | Il sogno di una cosa | Fisarmonica | Passo doppio |
Don Juan Manuel | L’aggiunta del re Alhaquim | El Conde Lucanor | al-Buq | |
Stendhal | Le Chasseur Vert | Lucien Leuwen | Complesso di ottoni | |
Alessandro Manzoni | Musica in piazza | I Promessi Sposi | Orchestrina di cantambanchi | |
Gustave Flaubert | Marcia nuziale | Madame Bovary | Violino | |
Laurence Sterne | Ballo in Savoia | A Sentimental Journey through France and Italy | Ghironda e voce | |
Ugo Foscolo | Il ballo e la religione | Note del Foscolo al precedente | Strumenti e voce | Danza sacra, tresca, carola |
Gabriele D’Annunzio | L’Otre, IV | Alcyone | Cornamusa | |
Corrado Govoni | Ghironda e marmotte | Gli aborti | Ghironda | |
Gavino Ledda | Scuola di launeddas | I cimenti dell’agnello Sos chiméntos de s’anzóne |
Launeddas | |
Benvenuto Cellini | Scuola di flauto | Vita | Flauto dolce | |
Giannis Ritsos | Osservando | Poesie | Fisarmonica e chitarra |