Martedì 3 novembre 1998    scrivimi@mauriziopistone.it    strenua nos exercet inertia    Hor.

BAMBINO

543

Bambino, Infante, Bambolo, Bamboletto, Pargoletto, Fanciullo, Ragazzo, Garzone.
Ragazzetto Ragazzino, Ragazzaccio.
Fanciulla, Zitella.
Pargolo, Parvolo.
Pargoleggiare, Rinfanciullire, Rimbambire, Rimbambinire.

– L’infante è bambino che ancora non parla, o parla non bene  [For]; il pargoletto è bambino piccino  [Parvulus]: sopra a sei anni non si chiamerà più così. Bambino si dice anco un fanciullo; talora anco un giovanotto; e a giovane donna, per vezzo, bambina; e, per celia o per vezzo che tiene un po’ del ridicolo, anco a non giovane. Ma la fanciullezza è l’età tra l’infanzia e l’adolescenza; senonché nell’uso ha senso più largo. E la pubertà nelle donne dicesi divenire fanciulla. La fanciulla può non essere vergine; non così la zitella.
Ragazzo, mascolino, è men nobile di fanciullo, e aveva già senso di servo. Ma i diminutivi ragazzetto e ragazzino nel linguaggio famigliare possono suonare gentili. Ragazzaccio diciamo, per altro, non già fanciullaccio: e ragazzettaccio, che suona insieme piccolezza e dispregio. Garzone, nel verso, vale giovane fatto; nell’uso comune, chi apprende un’arte, e chi fa i servigi della bottega. – Gatti.
Bambolo pare che dica età più tenera che bambino. Bamboletto, vezzeggiativo piuttosto che diminutivo di bambolo. Pargoletto, usato nel verso, anche colla significazione di aggettivo  [Petrarca: «Pargolette membra»], che manca agli altri. – A.
Bernardo Tasso, d’un fonte: «Con l’onda sua pura Fa un pargoletto rivo». Così, non è da ridire; e forse il Tasso scriveva parvoletto. Nell’evangelico «Lasciate i parvoli venire a me»; «non vogliate mettere scandolo ai parvoli», cioè al semplici sia per l’età o sia per l’innocenza e poca fermezza dell’animo; pargoli non cadrebbe.
Dante, e nelle Rime e nel poema, accenna a una Pargoletta, nome dato per vezzo a chi forse non era fanciulla d’età, come, oggidì quel di bambina e di bimba. Onde Beatrice lo riprende del suo pargoleggiare, e gli comanda d’alzare la barba, e il Priore sente il veleno dell’argomento, e più gli è grave quell’alzata di capo, che non al libeccio sbarbare un cerro. Povero Priore!
Pargoleggiare, del resto, è talvolta meno di rinfanciullire, e ambedue sempre meno di rimbambire. Certi vecchi però rimbambiniscono in certe cose, senza essere rimbambiti, cioè scemi del senno. E chi dicesse che un padre, anche non vecchio, rinfanciullisce co’ suoi figliuoletti, per educarli, accomodandosi ai loro balocchi, darebbe alla voce un senso mite: e l’educatore che rinfanciullisce così a luogo e tempo, potrebbe aver merito di virtù sapiente. Ma certi educatori, anco ne’ libri che scrivono per bambini, nelle novelline, nelle commedine, nelle letterine, nelle canzoncine, rimbambiniscono a esuberanza.

544

Bambina, Ragazza, Fanciulla.

Sin quasi agli anni della pubertà la bambina suol dirsi bambina; poi diventa ragazza e fanciulla. Diciamo anco di vergine non più tenera: onesta fanciulla; e di vecchia: che è rimasta fanciulla. Salvo che accennando alla pubertà, ragazzetta di tredici anni non si dice, parlando, fanciulla.
Nella lingua scritta, le due voci si confondono spesso; ma io amerei rispettassesi questa norma dell’uso vivente.

545

Bambola, Bambina, Bambolina, Bamboletta, Bimba.
Bimbo, Bamboccino, Bamboccio.

Bambola, in Toscana, quel fantoccino che serve di balocco a’ fanciulli. Gioverebbe serbare questa voce al detto uso, riservando bambolina a creaturina vivente, sempre però più tenera di bambina. Bamboletta e bambolotto possonsi pensare d’età men teneri, e men delicati e meno esili, che bambolino e che bambolina.
Bimba
dicesi e della bambolina e della bambina, ma tiene non so che di vezzeggiativo. Anco a ragazza e a donna giovane, per vezzo quasi di celia, bimba. Mai a uomo giovane, bimbo, se non per dispregio; e per dispregio anco a un vecchio: gli è sempre bimbo. Bambolino grassoccio e vispo dicesi anco bamboccio e bamboccino; le quali parole, accompagnate con qualche epiteto, acquistano buon senso affatto, specialmente la seconda; e questa s’intenda de’ femminini ancora, bamboccina e bamboccia; senonché il secondo è meno gentile. Un bambolino esile e stento non si chiamerebbe con questi due nomi; né un bambino fuor delle fasce.

546

Bamboccione, Fantoccione, Fanciullone, Bambinone.

Quando fantoccio s’usi nel senso più ovvio, cioè figurina, fatta per lo più di legno o di cencio  [Buonarroti: «Figurette e fantocci semoventi»], il suo accrescitivo non ha molta affinità a bamboccione. Ma quando fantoccio significa o sciocco o uomo di goffa statura, allora il suo accrescitivo diventa più prossimo all’altro, con queste due differenze:
l. Che nel fantoccione, preso in senso di persona goffa, spesso supponesi mole maggiore. Non è già che fantoccione non si chiami anche un bambino ben grosso; ma se dirò bamboccione, non penserò tanto alla mole, quanto alla forma badiale di lui  [Lippi: «Anch’ella, con gran gusto del marito, Stampò due bamboccioni d’importanza». Qui non indica la grandezza, ma una certa bellezza].
2. Che in senso d’uomo grossolano o inetto, il bamboccione par che sia più inesperto; il fantoccione, più triviale. Il bamboccione regge un poco alla celia; il fantoccione è più duro. Difficile imaginare un bamboccione senza un bel visone lustro; né il fantoccione senza una forte ossatura, anche secco ch’e’ sia.
Bambinone, oltreché bambino grande e forte in ragione dell’età tenera, vale, per celia, uomo adulto che ha fattezze e maniere tra la puerilità e l’infanzia, non in leggiadria ma in goffaggine. Bambinona, donna grossa affettante smancerie e moine di bimba. Certe mogli accarezzate dai mariti, certe vecchie cronicamente carezzevoli, fanno le bambinone.
Fanciullone, fanciullo grosso; ma più sovente uomo che rimane fanciullo, serbandone l’inesperienza, aggiungendoci la goffaggine. Non pare che cada tanto nel femminino questo senso di biasimo.

547

Bambocciata, Ragazzata, Fanciullaggine, Bambinaggine, Bambineria.
Fanciullezza, Fanciullaggine.

La ragazzata è più impertinente che puerile; e rammenta i due sensi di ragazzo, cioè quel di servo o simile a servo, e quel di giovane non tenerello. Anco i vecchi, anco gli uomini gravi, delle ragazzate ne fanno. E dicesi del fare più che del dire.
Bambocciata è più degli atti che de’ fatti o delle parole. Onde i pittori di bambocciate, i quali sono forse più storici che non si pensin essi e chi si ride de’ quadri loro. La bambocciata ha del ridevole, la ragazzata può portare sequele ree.
Fanciullezza è l’eta: fanciullaggine, suonando dispregio, non si dirà quasi mai di fanciulli di tempo, i quali non possono non far cose che porta l’età. Fanciullaggine dicesi e l’abito e il difetto, e anche tale o tale atto, o parola, o idea; bambinaggine è piuttosto l’abito; l’atto, bambineria. E anche questo, non de’ bambini proprio, ma di chi fa cose che i bambini farebbero, o piuttosto cose ch’e’ non farebbero.

548

Infantile, Puerile.

– Nel proprio, hanno il divario che è tra infanzia e puerizia. Per estensione, atto o detto infantile denota poco senno; atto o detto puerile denota inezia. Chi commette atti infantili, non conosce quasi punto il vero delle cose; chi cade in puerilità, non sa distinguere il grande dal piccolo.
Innoltre, infantile riguarda più direttamente il soggetto; puerile, il modo o l’atto: maniere infantili, voce infantile; indica portamenti o modi o voce d’infante; scuole infantili, in pro’ dell’infanzia; discorso puerile vale: discorso leggero o immaturo, quale lo farebbe un fanciullo. Con un tono di voce infantile si possono dir cose non puerili punto, e le donne ne danno l’esempio. Possono le puerilità uscire d’una bocca stentorea. – Girard.

549

Infanzia, Puerizia, Adolescenza.

– L’infanzia ai Latini finiva col settim’anno; la puerizia, col decimoquarto; l’adolescenza, col ventottesimo, quando cioè l’uomo finiva di adolescere, di svolgere le membra e l’animo suo  [Cicerone: «Adolescens, vel puer potius»; «Citius adolescentiae senectus, quam pueritiae adolescente obrepit». Sallustio chiama adolescente G. Cesare già d’anni trentasei]. Ora l’infanzia s’intende durare a un dipresso fino al tempo che l’uomo comincia a scioltamente parlare; la puerizia, al duodecimo anno; l’adolescenza è il primo stadio della giovanezza. – A.

550

Adolescenza, Gioventù, Giovanezza.

– L’adolescenza segue alla puerizia; all’adolescenza la gioventù. Gioventù vale e l’età giovanile, e moltitudine d’uomini giovani. Giovanezza ha il primo significato soltanto. Così differivano iuventa e iuventus. – Popma.


Torna su ^