Bretelle nere

Portiamo gli amici in visita ad una bella chiesetta romanica delle nostre campagne.

Per ritirare la chiave, si deve passare in una casa vicina. Entro nella corte, chiamo un paio di volte, forte, più forte, mi risponde una voce impastata con un greve accento napoletano.

Si affaccia alla porta, dietro una tenda svolazzante, un uomo molto anziano, non molto alto, ma dall’aria robusta. Alla mia richiesta risponde un po’ aggrottato che devo dargli un “dogumento”. Esibisco la carta d’identità. Alla vista del papiro bèsg si addolcisce. “Lei di dov’è? Tedesco?” “No, italiano”. “Ah, allora la può tenere, qui passano sempre molti tedeschi, io chiedo il documento perché non capisco quello che dicono, così vedo chi sono, ma se è italiano la può tenere”.

***

La visita alla chiesetta è, come sempre, affascinante, ma non è questo l’argomento del racconto.

***

Torno a restituire la chiave. Chiamo forte, busso. Mi risponde un’altra voce, ancora più confusa e marcatamente dialettale della prima. Mi dice di aspettare.

Arriva con fatica dietro la tenda un’ombra, bofonchiando qualcosa. Apre. Mi appare un altro anziano, anche lui tarchiato, dall’aria robusta. Ha una folta chioma bianchissima. Indossa una camicia biancastra con le maniche arrotolate, su cui spiccano due larghe bretelle nere che reggono i pantaloni. Gli manca la mano destra. La mano sinistra, con sgradevoli unghie lunghe e sporche, e il moncherino, grondano acqua.

Dice scusandosi che da quando gli è morta la moglie deve fare “l’uomo e la donna”, e si sta lavando la maglietta. Gli sporgo la chiave. A quel punto lui riesce ad agganciarmi. “Lei di dov’è?” “Di Torino”. “Ah, Torino. Avevo un grande amico di Torino. Adesso è morto. Squadrista!”

Ormai avviato nella conversazione, cerca di spostare la chiave dalla mano sinistra a quella destra, ma non ha la mano destra, allora la stringe tra il moncherino e il petto, sulla camicia bagnata.

Continua il suo racconto, di cui non riesco a cogliere bene tutte le parole. “Gli anni più belli. Quindici anni a Torino, al Comando della Milizia. Avevo un altro amico, un capitano della Milizia. Anche lui è morto. Guerra di Spagna. Anch’io sono partito volontario per la Spagna. Prima ero stato in Africa” L’espressione si fa sempre più triste, e la parlata sempre più confusa. “Anche sei anni di prigionia. Gli Inglesi”. Fa una smorfia di disgusto. “Mio nonno mi diceva sempre: impara a conoscere i cani, così ti sai difendere”.

Mentre si perde a rievocare i saggi insegnamenti del nonno, gli amici, in macchina, mostrano evidenti segni di impazienza. Lo saluto, e lui si scusa sorridendo di avermi trattenuto.

Durante il viaggio di ritorno, cerchiamo di ricostruire l’età dell’anziano combattente. Almeno novantadue anni, concludiamo.

4 commenti su “Bretelle nere”

  1. E’ nauseante il tuo evidente disgusto per due vecchi che hanno “un marcato accento” napoletano.
    E pensare che il dialetto napoletano è molto, moooolto, più simpatico e comprensibile del tuo cantilenante torinese.

    Rispondi
  2. caro Maurizio questo commento è il classico caso di idioletto.
    molto raro a trovarsi in quanto parlato da un solo individuo si identifica molto poco con l’idioma e molto più con gli idioti.

    Rispondi
  3. breve e incisivo. non sarà un capolavoro, ma ti resta nel cuore.

    non condivido i due commenti precedenti. io sono del sud, ma non capisco il disprezzo del napoletano nei confronti del piemontese.
    è vero, il vostro cantilenare sa diventare terribile, come ogni accento troppo marcato. anche Montalbano sa snervare!! o no? intanto piace..
    però ora ti tocca opcntinuare, sennò mi resta la curiosità di sapere:
    – dov’è qst posto
    – chi sono i due signori avanti con gli anni

    baci e scrivi ancora!!
    Mac

    Rispondi
  4. Comincio dalle due domande finali.

    Poiché la storia è assolutamente vera, preferisco non dare indicazioni che permettano di identificare i due personaggi – lasciamo che il minuscolo brano sia un “pezzo di colore”, pura letteratura.

    Naturalmente quello che ha scritto il primo commento non ha capito niente – uno che si firma in quel modo è chiaramente uno che parla solo per attaccar briga. Ho detto che i due avevano un marcato accento napoletano proprio perché avevano un marcato accento napoletano; ho anche detto che non erano alti di statura, ma non volevo assolutamente esprimere disprezzo verso i bassi ecc. Ho detto del secondo che non capivo bene quello che diceva, proprio perché non capivo bene quello che diceva, come spesso capita con gli anziani. Sono vissuto abbastanza a lungo in compagnia di anziani per capire il problema – AntiK. no, non capisce, ma non perché è anziano.

    Sono stato colpito dal mondo di ricordi di quell’uomo – l’incredibile, struggente mondo degli anziani, verso il quale mi sto fatalmente avviando.

    Rispondi

Rispondi a AntiKomunista Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.