Fioroni

Non mi sarei mai aspettato, un anno e mezzo fa, di trovarmi a rimpiangere il ministro Fioroni.

Preciso che non sento la minima affinità ideologica e antropologica verso un democristiano di provincia dallo sguardo bovino, precipitato per puri motivi cencelliani dalle terze file della politica laziale al posto che fu di Francesco de Sanctis, Michele Coppino e Benedetto Croce. Eppure è una bella lezione di vita vedere che un uomo dalle modeste risorse, del tutto privo di esperienza specifica, dotato solo di un po’ di onesto buon senso, ha fatto per lo più bene, mentre fini intellettuali ed acclamate mèneger hanno combinato enormi disastri.

Come aveva dichiarato fin dall’inizio, non è mai stato attirato dalle riforme epocali, dalle grandi architetture di contenitori. Ha solo cercato di far funzionare la scuola. Ha rimesso in vigore l’unica buona idea della gestione Berlinguer, quell’esame di Stato che la lombarda intrepida castigatrice di mercanti cinesi aveva, come primo atto della sua gestione, gettato sotto le scarpe delle Mamme d’Italia (direte: questo era nel programma dell’Unione. Vero. Come erano nel programma dell’Unione la legge sul conflitto di interessi, l’abolizione delle leggi penali fai-da-te, e tante altre buone cose).

Certo, Fioroni non è mai stato un combattente. Si è sempre barcamenato tra burocrati della pedagogia ed esperti lalologi, ha bruciato i suoi granelli d’incenso davanti alle icone del Didattichese. Il suo capolavoro è stato ristabilire gli esami di riparazione dicendo e facendo dire che non sono esami di riparazione.

Difficile prevedere che cosa sarebbe riuscito a fare nella sua annunciata restaurazione del Merito, così bistrattato dal supermercato delle Competenze e dei Progetti e delle Cose che Servono. Un’impresa così grande e nobile richiede gli sforzi concordi di un’intera generazione di ministri e di docenti, non si poteva affidare ad un Governo in balia delle disavventure giudiziarie delle mogli di un paio di Ministri (quando c’era Lui, almeno, si metteva mano alle istituzioni per risolvere i guai personali del Presidente, non quelli delle signore e dei consuoceri).

È del tutto improbabile che l’ormai ex-ministro torni ad occupare quel posto. È più probabile che ricada nella penombra di piccole presidenze di Enti di modesto interesse locale. Ma io, nel poco tempo che passerò ancora nella scuola, e nella prossima lunga stagione della quiescenza, ricorderò la faccia larga e un po’ tonta di uno che per meno di due anni ci ha fatto sperare che non è fatale andare sempre Peggio.

Benedetto e Galileo

Joseph RATZINGER

La crisi della fede nella scienza

tratto da Svolta per l’Europa? Chiesa e modernità nell’Europa dei rivolgimenti, Paoline, Roma 1992, p. 76-79.

“Nell’ultimo decennio, la resistenza della creazione a farsi manipolare dall’uomo si è manifestata come elemento di novità nella situazione culturale complessiva. La domanda circa i limiti della scienza e i criteri cui essa deve attenersi si è fatta inevitabile. Particolarmente significativo di tale cambiamento del clima intellettuale mi sembra il diverso modo con cui si giudica il caso Galileo. Questo fatto, ancora poco considerato nel XVII secolo, venne – già nel secolo successivo- elevato a mito dell’illuminismo. Galileo appare come vittima di quell’oscurantismo medievale che permane nella Chiesa. Bene e male sono separati con un taglio netto. Da una parte troviamo l’Inquisizione: il potere che incarna la superstizione, l’avversario della libertà e della conoscenza. Dall’altra la scienza della natura, rappresentata da Galileo; ecco la forza del progresso e della liberazione dell’uomo dalle catene dell’ignoranza che lo mantengono impotente di fronte alla natura. La stella della Modernità brilla nella notte buia dell’oscuro Medioevo (1). Secondo Bloch, il sistema eliocentrico – così come quello geocentrico – si fonda su presupposti indimostrabili. Tra questi, rivestirebbe un ruolo di primo piano l’affermazione dell’esistenza di uno spazio assoluto; opzione che tuttavia è stata poi cancellata dalla teoria della relatività. Egli scrive testualmente: «Dal momento che, con l’abolizione del presupposto di uno spazio vuoto e immobile, non si produce più alcun movimento verso di esso, ma soltanto un movimento relativo dei corpi tra loro, e poiché la misurazione di tale moto dipende dalla scelta del corpo assunto come punto di riferimento, così ?qualora la complessità dei calcoli risultanti non rendesse impraticabile l’ipotesi? adesso come allora si potrebbe supporre la terra fissa e il sole mobile» (2). Curiosamente fu proprio Ernst Bloch, con il suo marxismo romantico, uno dei primi ad opporsi apertamente a tale mito, offrendo una nuova interpretazione dell’accaduto.Il vantaggio del sistema eliocentrico rispetto a quello geocentrico non consiste perciò in una maggior corrispondenza alla verità oggettiva, ma soltanto nel fatto che ci offre una maggiore facilità di calcolo. Fin qui, Bloch espone solo una concezione moderna della scienza naturale. Sorprendente è invece la valutazione che egli ne trae:«Una volta data per certa la relatività del movimento, un antico sistema di riferimento umano e cristiano non ha alcun diritto di interferire nei calcoli astronomici e nella loro semplificazione eliocentrica; tuttavia, esso ha il diritto di restar fedele al proprio metodo di preservare la terra in relazione alla dignità umana e di ordinare il mondo intorno a quanto accadrà e a quanto è accaduto nel mondo» (3). Se qui entrambe le sfere di conoscenza vengono ancora chiaramente differenziate fra loro sotto il profilo metodologico, riconoscendone sia i limiti che i rispettivi diritti, molto più drastico appare invece un giudizio sintetico del filosofo agnostico-scettico P. Feyerabend. Egli scrive: «La Chiesa dell’epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione» (4). Dal punto di vista delle conseguenze concrete della svolta galileiana, infine, C. F. Von Weizsacker fa ancora un passo avanti, quando vede una «via direttissima» che conduce da Galileo alla bomba atomica.Con mia grande sorpresa, in una recente intervista sul caso Galileo non mi è stata posta una domanda del tipo: «Perché la Chiesa ha preteso di ostacolare lo sviluppo delle scienze naturali?», ma esattamente quella opposta, cioè: «Perché la Chiesa non ha preso una posizione più chiara contro i disastri che dovevano necessariamente accadere, una volta che Galileo aprì il vaso di Pandora?». Sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalità, ma dalla sua fondamentale affermazione e dalla sua inscrizione in una ragionevolezza più grande. […] Qui ho voluto ricordare un caso sintomatico che evidenzia fino a che punto il dubbio della modernità su se stessa abbia attinto oggi la scienza e la tecnica”.

(1) Cfr. W. Brandmüller, Galilei und die Kirche oder das Recht auf Irrtum, Regensburg 1982.(2) E. Bloch, Das Prinzip Hoffnung, Frankfurt/Main 1959, p. 920; Cfr F. Hartl, Der Begriff des Schopferischen. Deutungsversuche der Dialektik durch E. Bloch und F. v. Baader, Frankfurt/Main 1979, p. 110.(3) E. Bloch, Das Prinzip Hoffnung, Frankfurt/Main 1959, p. 920s.; F. Hartl, Der Begriff des Schopferischen. Deutungsversuche der Dialektik durch E. Bloch und F. v. Baader, Frankfurt/Main 1979, p. 111.(4) P. Feyerabend, Wider den Methodenzwang, FrankfurtM/Main 1976, 1983, p. 206.

Direi che i problemi cominciano dal titolo. Non ha senso parlare di “fede” nella scienza, perché la scienza non è Verità, ma un metodo.

Oggi anche i bambini sanno che l’Universo non ha un centro; di conseguenza tanto il sistema eliocentrico, quanto il sistema geocentrico, sono sbagliati. Ma se vogliamo, non fu quello l’”errore” di Galileo; fu se mai quello di essere l’ultimo erede della tradizione culturale rinascimentale, di ispirazione neoplatonica, e quindi di non vedere bene i confini tra la fisica e la metafisica.

Oggi questi confini sono ben chiari; e sappiamo che la scienza è progressiva acquisizione di conoscenze, che vengono superate da altre conoscenze, e continua formulazione di teorie, che vengono riviste e inserite in un sistema teorico più ampio e potente. L’universo non è fatto come credeva Galileo; ma senza Galileo non avremmo avuto Newton (che tanta ala vi stese) e senza Newton niente Einstein. Né d’altra parte avremmo avuto Galileo senza Tolomeo, che non era un sempliciotto che credeva che la Terra fosse al centro dell’Universo; ma era l’ultimo erede di una tradizione scientifica straordinaria, e costruì un modello matematico capace di spiegare con precisione tutti i fenomeni celesti osservabili ad occhio nudo. Naturalmente, nel suo modello non entravano né le fasi di Venere, né le stelle di neutroni: perché non le aveva mai viste.

Ma d’altra parte, come ha ben detto l’ex Professore di Ratisbona, il problema non è qual è, o se c’è, il centro dell’Universo. Il problema è se la scienza possa essere libera. Perché senza Einstein, dice, non avremmo avuto la bomba atomica. E la bomba atomica è il Male.

Dobbiamo dare atto all’attuale Vescovo di Roma di aver espresso, con la massima chiarezza, i motivi per cui la chiesa Cattolica continua a considerare, oggi come ai tempi di Pio IX, la libertà della ricerca scientifica un male in sé. Non le possibili applicazioni della scienza; ma la ricerca scientifica in quanto tale deve essere sottoposta al controllo di un’autorità inflessibile e infallibile che la indirizzi secondo criteri assoluti di Bene e Male. Oggi, come quattrocento anni fa, la Chiesa non ha preso le parti di Tolomeo contro Galileo; ha preso le parti di una scienza asservita alla religione contro la libertà di pensiero.

Grazie a Dio, l’attuale Successore di Pietro non ha gli strumenti per far valere, al di fuori delle mura vaticane, questa sua posizione; e speriamo che quelli che vorrebbero agire in sua vece dentro le Università italiane vengano isolati dalla comunità degli studiosi.